Instagram, Facebook e la Scheda Google My Business non sono gli unici social utilizzabili dalle cantine. Ne esiste almeno un altro potentissimo che ogni azienda dovrebbe valutarne l’utilizzo: Pinterest.
Perché è importante Pinterest
Per capire l’importanza di Pinterest in ambito digital marketing basta enunciare il numero di utenti attivi: oltre 300 milioni. Ma ancor più forte sono i dati emersi da una recente analisi di Shopify, una delle piattaforme di E-Commerce più celebri. Secondo questa indagine il 93% degli acquirenti online usa Pinterest per cercare e valutare articoli da acquistare in seguito, e che è addirittura diventato la seconda fonte di traffico ai siti costruiti con tale CMS.
Insomma, è un mezzo potentissimo di conversione!
Pinterest è una piattaforma nata nel 2010 e che si basa sulla condivisione di immagini. Dirai “uguale ad Instagram”… Non proprio. La grande differenza è che Pinterest si presenta come un vero e proprio raccoglitore digitale, nel quale gli utenti (molto curiosi) attraverso navigazioni più o meno specifiche vanno alla ricerca di oggetti/prodotti di tendenza e li selezionano per trarne ispirazione e/o opzionano per un possibile acquisto.
Per un brand, in particolare una cantina, esser presente su Pinterest vuol dire dar maggior visibilità al brand attraverso contenuti “immortali” Su Pinterest i, cosiddetti, pin possono essere trovati e ripubblicati anche a distanza di tempo.
Pinterest, dunque, nella strategia digitale aiuta a migliorare la tua brand identity e come altri strumenti di digital marketing ti consente di conoscere ancor di più il tuo pubblico senza dover creare chissà quali interazioni. Da questo punto di vista non è come gli altri social, che necessitano di conversazioni, commenti e altro; per dar vita ad una presenza online della cantina basta semplicemente pinnare le tue immagini e repinnare quelle che ti piacciono degli altri.
Tutto molto semplice e immediato!
Detto questo, Pinterest può esser molto utile per una cantina che ha già una presenza sui social importante, strategica e che non punta solo sulla vendita di vino, ma anche di servizi e oggetti, come ad esempio visite in cantina e/o bicchieri, magari principalmente all’estero (Pinterest è molto utilizzato nel Nord Europa e in America).
Per la cantina che vende solo vino, invece, può esser molto utile in fase di scoperta.
Pinterest è la seconda fonte di traffico al sito e, il 93% degli utenti, lo utilizza per cercare articoli da inserire nel proprio carrello.
Come utilizzare al meglio Pinterest
Nell’utilizzo di questo social ci sono piccoli accorgimenti che è bene che ogni brand tenga a mente. Per le cantine esistono alcuni aspetti da sfruttare assolutamente!
1
Utilizza immagini accattivanti
Il vino come il cibo, si prestano ad esser fotografati. Pubblica delle belle immagini e raccontale. Per quanto il visual su Pinterest faccia la differenza anche la parte di copy ha la sua importanza. Le persone decideranno di “repinnare” i tuoi pin e di seguirti in base a quello e come lo pubblichi.
2
Sii genuino
Belle immagini sì, ma meno modificate/pre impostate possibili. Il vino è un prodotto della natura e come tale non ha bisogno di sofisticazioni anche nella presentazione. Rendi questa caratteristica un’opportunità: non è necessario esser troppo tecnico o specifico… Fai parlare le emozioni.
3
Verticalizza le immagini
Le immagini verticali hanno una resa migliore su Pinterest, grazie alla struttura del sito. Cerca, quindi, il più possibile di pubblicare immagini verticali e lunghe che soddisfino le curiosità delle persone (potenziali clienti).
4
Studia le parole chiave
Conoscere i termini che le persone usano per cercare prodotti enologici o comunque esperienze legate al mondo del vino è molto importante perché consente di soddisfare queste richieste attraverso l’utilizzo delle giuste parole chiave e d’immagini pertinenti agli argomenti in trend.
5
Inserisci i contenuti in una strategia
Abbiamo detto dell’alto tasso di conversione che Pinterest comporta: per questo motivo è fondamentale inserire il pulsante “pin it” sul tuo sito aziendale, in modo che le persone che raccolgono informazioni sulla tua cantina possano condividere le immagini sul proprio profilo Pinterest o viceversa.
Per una cantina, dunque, esser presente su Pinterest può esser un ottimo modo per aumentare la propria Brand Awareness, ma allo stesso tempo innalzare le probabilità di conversione da utenti a clienti.
Se vuoi saperne di più, resta aggiornato sui prossimi contenuti di Contestidivini!