Come funziona Vivino, l’app dei winelover

vivino_comefunziona

Se sei un winelover e non puoi non conoscere l’App più utilizzata nel settore enologico. Un vero must nel connubio digital e vino.

Quando scopri come funziona Vivino non ne puoi fare a meno

Personalmente ho scoperto l’app nel novembre 2014 e la prima scansione risale esattamente al 16 novembre 2014.

Scansione? Esatto, scansione perché l’app si basa proprio su questo: la possibilità di scansionare l’etichetta di un vino e avere in maniera immediata un riscontro su prezzo, recensioni e descrizione del vino in questione.

Una vera e propria community del vino, ma una community attenta e specializzata. Purtroppo una community spesso priva dei vignaioli… e qui è necessaria una parentesi.

In tanti produttori, infatti, temono quest’app, non tanto per la sua efficacia quanto per le recensioni che chiunque può inserire rispetto a qualsiasi vino. Le recensioni fanno paura perchè possono esserci quelle positive come quelle negative, ma questo non può essere una scusa per non esserci.

I vantaggi di utilizzare l’App, ora diventato anche sito, e sfruttare le potenzialità anche come produttore sono maggiori dei rischi e di seguito vado a spiegartelo nello specifico.

vivino_comefunziona

Vivino, come funziona! Un mare di possibilità per la promozione della cantina

Esserci come azienda su Vivino consente di incrementare le possibilità di descrizione dei tuoi vini. Le schede presenti di prassi vengono create in automatico, ma è possibile intervenire direttamente anche come azienda aggiungendo dati essenziali per dar valore al tuo vino.

Pensa ad esempio ad un winelover che si trova in enoteca davanti ad una sfilza di vini e ne prende in mano due; uno è il tuo. Per scegliere decide di usare Vivino in modo da confrontare immediatamente i due vini (c’è proprio la modalità confronto). Da una parte esce la descrizione del tuo competitors senza aggiunte alcune, solo recensioni degli utenti e minima scheda tecnica, dall’altra esce il tuo vino con prezzo simile, recensioni simili, ma un racconto dell’azienda, del territorio, del prodotto, una descrizione vera, dettagliata e coinvolgente. Quale pensi sceglierebbe il consumatore?

I consumatori, oggi,  non vogliono comprare solo un vino, vogliono un brand che li rappresenti e che gli faccia essere sicuri e felici della loro scelta. Un brand che rispecchi le loro esigenze, i bisogni, le aspettative. 

Esistono due tipi di utenti, di wine lover che utilizzano Vivino: quelli attivi e quelli passivi.

Quelli attivi (2 milioni e mezzo al meso) sono gli esperti, quelli affini al settore, quelli che si informano, vogliono essere informati e vogliono essere, soprattutto, coinvolti.

Quelli passivi sono le persone che usano Vivino, ma non agiscono. Non scansionano, non commentano, ma guardano le scansioni e i commenti degli altri. 

Per un cantina è importante riuscire a raggiungere l’attenzione di entrambi e Vivino ti dà questa possibilità, se utilizzato nella maniera corretta. 

Altra opportunità offerta di Vivino è quella di intraprendere un percorso di vendita all’estero. Tramite il sito, infatti, puoi conoscere i nomi dei diversi distributori che operano già con altre cantine e da lì partire nella tua ricerca e analisi. 

Vendi il tuo vino già su un E-commerce o già all’estero con un distributore? Meglio, utilizzando altri canali come Vivino puoi farti conoscere ancora di più. Alle persone piace viaggiare tra le vetrine, anche quelli online, è avere il vino in più vetrine non può che essere un vantaggio.

Vivino è un importante punto di scoperta per tutti i produttori e, oggi, nascondersi non è più possibile!

Potrebbe interessarti...
Il progetto digitale per la cantina il primo passo per un buon marketing del vino
progetto-digitale-cantina

Il vino e il digitale sono due entità in continuo avvicinamento, ma per far sì che si crei una relazione stabile (giusto per rimanere in tema con i decreti Covid Leggi tutto

Smartphone e vino, un viaggio tra le generazioni
generazioni-smartphone-vino

Pensa ad una foto di un vino. Ora pensa a come hai comprato il vino negli ultimi due mesi. Infine, ipotizza di condividere con qualcuno l’emozione che hai provato assaggiando Leggi tutto

Digital Wine Canva
Digital Wine Canva

Digital Wine Canva fisicamente è un foglio di carta, ma in realtà rappresenta molto di più. È la trasposizione concreta del tuo progetto di web marketing per la cantina. È Leggi tutto