La scheda di google my business: 4 motivi per lavorarci

Google my business e la sua scheda. 

Su 100 cantine che cerchi online la metà non ha la scheda di google my business rivendicata. Della restante metà la maggior parte non ha curato i dettagli come: foto , descrizione ed orari. Solo una piccola parte ha una buona ottimizzazione della scheda di google my business. 

Eppure è uno strumento fondamentale per l’ottimizzazione del marketing della cantina ed è anche gratuito. 

Google My Business è la base da cui partire per promuoversi localmente costruendosi una solida identità online. È uno strumento grazie al quale è possibile gratuitamente creare la propria scheda aziendale, inserire tutte le informazioni utili agli utenti e condividere pubblicamente tutti gli aggiornamenti e le promozioni. 

scheda-di-Google-My-business

Trattandosi di una risorsa Google, queste informazioni verranno indicizzate e mostrate a chiunque effettui ricerche specifiche nel territorio. Non essere correttamente presenti su Google My Business può impedire ai potenziali clienti di trovarti e visitarti o peggio a coloro che iniziano ad essere interessarti di allontanarsi da te per non aver trovato informazioni corrette. 

Ottimizzare correttamente  la scheda significa aumentare la visibilità della tua cantina nelle ricerche di Google e in Google Maps. 

Se ancora non ti ho convinto ecco 4 semplici ma altrettanto validi motivi per cui dovresti concentrarti da subito ad ottimizzare la tua scheda di google. 

  • 1- E’ gratuita. Dovrebbe bastare eppure temo che sia il suo limite, non sarà che la generosità di google la penalizzi nella percezione delle persone? Eppure se ti è capitato di fare una gita fuori porta scommetto che una ricerca locale, come dove andare a mangiare, cantine aperte ora, cantine con degustazione, ristoranti di carne aperti …ecc ecc. l’hai fatta. E immagino tu abbia ricevuto come risposta sul tuo schermo luoghi vicino a te presentati con mappa e scheda.
  • 2- Chi effettua una ricerca locale ha intenzione di concludere un’azione di acquisto nel breve termine (entro 1 ora)  davvero vuoi perdere questa opportunità ? 
  • 3-Le recensioni: vengono raccolte in un’unica interfaccia e, da lì, puoi rispondere a ciascuna. 
  • 4- E ‘ parte integrante della buona prima impressione che farai sul prossimo cliente

Questi sono alcuni dei principali motivi per cui dovresti concentrarti da subito nell’ottimizzazione della tua scheda di google my business. 

Ricorda che è’ uno strumento semplice, intuitivo e rapido per tutti coloro che portano avanti un’attività e che desiderano essere trovati dai clienti. 

Giorno dopo giorno sta diventando il cuore pulsante del local marketing. 

Tutte le informazioni per venire da te o contattarti in un’unica scheda dedicata, visibile sia dalla search di Google che da Google Maps. 

Tutto quello che devi fare per ottimizzare la tua scheda partendo dalla rivendicazione. 

I vantaggi di usarla al meglio spiegati in modo semplice e pratico nella guida creata per te.

Potrebbe interessarti...
Il progetto digitale per la cantina il primo passo per un buon marketing del vino
progetto-digitale-cantina

Il vino e il digitale sono due entità in continuo avvicinamento, ma per far sì che si crei una relazione stabile (giusto per rimanere in tema con i decreti Covid Leggi tutto

Smartphone e vino, un viaggio tra le generazioni
generazioni-smartphone-vino

Pensa ad una foto di un vino. Ora pensa a come hai comprato il vino negli ultimi due mesi. Infine, ipotizza di condividere con qualcuno l’emozione che hai provato assaggiando Leggi tutto

Digital Wine Canva
Digital Wine Canva

Digital Wine Canva fisicamente è un foglio di carta, ma in realtà rappresenta molto di più. È la trasposizione concreta del tuo progetto di web marketing per la cantina. È Leggi tutto