Stai cercando "idee vincenti per vendere vino" hai necessità d'ispirazione. Devi sapere che ho appena risposto ad un cliente che voleva un'idea "innovativa di pensiero laterale" che non esiste l'idea vincente se non si ha una direzione chiara ed una base solida.
In questo articolo non troverai un elenco di suggerimenti più o meno INUTILI per far uscire più bottiglie dal tuo magazzino, piuttosto troverai un percorso utile a farti capire quali aspetti della tua strategia di web marketing del vino e della comunicazione puoi migliorare o iniziare a prendere in considerazione.
A proposito di suggerimenti inutili leggendo qua e la per la rete a volte mi chiedo.. Si può fare il vino senza uva? Prova a seguirmi.
Idee vincenti per vendere vino
...O almeno così dicono
Ecco 10 suggerimenti di "marketing del vino"
Se è tutto qui. Possiamo farlo tutti non credi?
Ogni vignaiolo italiano dovrebbe avere una presenza online, una vigna digitale utile all'azienda. Una strategia di comunicazione del vino con ritorno dell'investimento positivo ( ti assicuro non è impossibile).
I punti elencati sono solo alcuni degli spunti che navigando si possono trovare per far scattare la lampadina nella testa dei produttori e far sì che magicamente il loro vino venga venduto a bancali su bancali.
Ma sei sicuro che sia effettivamente così? Ti sembrano delle indicazioni interessanti che tanti tuoi colleghi prendono in considerazione?
Non ti ho convinto, pensi davvero che ci siano delle idee vincenti per vendere il vino pronte all'uso? Va bene, proviamo con un altro esempio..
Ora in 10 punti ti dico come migliorare il tuo vino:
Che te ne pare? Sono tutti consigli pratici e sensati che effettivamente, chi più, chi meno (c'è volutamente qualche fesseria) possono aiutare nel migliorare il vino.
Ma sono gli aspetti fondamentali? E, soprattutto, seguono una stessa linea chiara e precisa?
La risposta personalmente è "no"... Così come era "no" alla precedente domanda sui 10 consigli per vendere più vino.
Il problema non è che non siano utili, la questione è che se non inseriti nello specifico contesto e nella fase di produzione pertinente, sono idee che cadono nel vuoto senza portare alcun beneficio.
Ecco perché diffidiamo da queste indicazioni sporadiche mentre preferiamo creare un percorso continuo fatto di attività costanti.
Con questa idea vincente è nata l'academy di contestidivini, offrirti la possibilità di crearti in autonomia la vigna digitale, di aiutare il responsabile marketing della cantina nei suoi difficili compiti quotidiani.
Oppure diventare consapevole come imprenditore della direzione che deve prendere la comunicazione della tua azienda il tutto senza dimenticare l'attività commerciale che ti ricordo non è slegata da quella di marketing del vino.
L'academy si sviluppa in un percorso in 5 fasi.
Il percorso digitale per valorizzare il tuo vino
1
La vendemmia
Prima di pensare di pubblicare anche solo un post, dovresti aver cura della tuo “terreno digitale”, curarlo, capirne al meglio le caratteristiche e valutare le sfide che ti attendono.
Proprio per questo motivo il mio consiglio è quello di partire da un’analisi per arrivare ad un progetto digitale ovvero un insieme di azioni che ti permetteranno di non perdere la bussola.
Ricordati, sei in un “terreno nuovo!” dove spesso quel che si vede è solo la minima parte di ciò che in realtà bisogna fare.
2
La pigiatura
Come dopo aver selezionato i grappoli migliori devi pigiarli con cura e molta attenzione se non vuoi che si spappolino del tutto e che i vinaccioli vengano frantumati, così devi agire per ottenere un certo risultato.
Anche nel web infatti le micro azioni, quelle di fino come la pigiatura, sono tante, ma sono gran parte del buon risultato finale.
3
La fermentazione
La parte più delicata probabilmente di tutte le fasi della vinificazione.
In un buona attività digitale per la tua cantina preparare il piano di contenuti con il quale ti relazionerai, ti presenterai e coinvolgerai le persone che entrano in contatto con te è FONDAMENTALE.
Questa attività prende il nome di PIANO RELAZIONALE nel corso di CONTESTI DIVINI è il modulo tre e l’ho definito il CUORE DELLA STRATEGIA.
4
L' imbottigliamento
Qui possono entrare in gioco i social.
Non a caso ho scelto di paragonare l’uso dei social media a questa fase del lavoro in cantina. Infatti, quando fai l’imbottigliamento ?
SOLO DOPO VENDEMMIA - PIGIATURA E FERMENTAZIONE ... Corretto?
Ecco, l'attività di social media marketing per il vino in un’ottica di creazione di una presenza digitale che sia sostenibile ed efficace vanno presi in considerazione solo dopo aver svolto il lavoro descritto nei punti precedenti.
5
L'etichettatura
Siamo alla fine, la tua bottiglia di vino è quasi pronta per essere proposta al mercato.
L’asso di briscola è quella carta che ti permette di vincere la mano e, se usata bene, spesso anche la partita. Ecco le digital pr e la giusta attività di wine influencer marketing sono le due tecniche che ti permetteranno davvero di fare la differenza, ma solo se usate strategicamente, nel modo corretto e in presenza di budget.
Non esistono, dunque, idee vincenti per vendere vino, ma azioni concrete che, se inserite in una strategia pensata e coerente, possono valorizzare il tuo vino e renderlo più competitivo sul mercato.
Per saperne di puoi scaricare L'E-book dal titolo "Il web marketing per la promozione della cantina e la vendita del vino".

Come fare una strategia di marketing per il vino
Una guida gratuita per la corretta promozione della cantina con gli strumenti digitali ti racconto come creare una strategia di marketing efficace.
Academy contestidivini
Formazione digitale per la vendita del vino
Percorso di Digital Marketing strategico
per la promozione del vino e della cantina