Abbiamo un metodo. Non perché siamo convinti di essere i migliori (questo magari ce lo dirai tu) ma perché la tua cantina è la migliore, se sai come dirlo agli altri.
Abbiamo un metodo che funziona perché deriva da una lunga e attenta analisi nel marketing del vino.
Non c’è solo la passione, tu lo sai meglio di noi, ma servono anche tecniche, esperienza e cultura per produrre vino di qualità.
Lo stesso processo deve essere applicato anche alla vendita del tuo vino e della tua etichetta.
Il lavoro in vigna…
Conosciamo personalmente diverse realtà nel mondo vinicolo e se c’è una cosa che vi accomuna tutti è l’amore per il vostro lavoro. Affascinante quanto impegnativo, il lavoro in una cantina (dalla vigna all’amministrazione) merita sempre di essere documentato perché è manovrato, in primis, dalla Natura.
Riuscire a produrre vini di qualità non è mai scontato. Le regole le detta il sole, la temperatura, il vento.
Ogni annata richiede nuovi studi e aggiornamenti per mantenere o aumentare il proprio standard. Ne siamo consapevoli e per questo siamo convinti che il web e il digital marketing del vino siano una grande opportunità per dare ancora più senso al tuo lavoro e permetterti di far crescere la tua azienda.
…e nel digital marketing
La tua cantina non deve essere solo online con un sito che dice “questo è il mio vino, costa tot, compralo è buono” o con fotografie sparse sui social a caso che vengono dimenticate dopo un like.
No, quello che devi fare è pianificare una strategia di marketing “onlife”, cioè che crei un’interazione costante e di qualità con i tuoi affezionati o potenziali clienti.
Non è così differente quello che le persone cercano sui social, per esempio, da quello che cercano quando vengono da te in cantina, per una visita o una degustazione. Vogliono conoscerti, capire il tuo lavoro, vedere la tua vigna, assaggiare (virtualmente) il tuo vino.
Siamo certi che tu lo sappia fare con le persone che ti raggiungono…ma tutte le altre che ti incontrano, o vorrebbero conoscerti, online?
Come puoi cogliere la loro attenzione?
Come puoi farli affezionare alla tua etichetta? Come puoi vendere le tue bottiglie, ma soprattutto venderle anche una seconda, terza, quarta volta?
Non è così differente quello che le persone cercano sui social, per esempio, da quello che cercano quando vengono da te in cantina, per una visita o una degustazione
Gli step del nostro metodo
Come tu conosci perfettamente i tempi di fermentazione, noi conosciamo i principi che regolano e stimolano l’interesse nel web.
Il nostro metodo si basa su tre step:
- Creazione della vigna digitale
- Creazione dell’interesse
- Gestione delle relazioni
Abbiamo già parlato del primo step, la vigna digitale, puoi trovare un video che spiega dettagliatamente cosa è e perché è fondamentale per il marketing del tuo vino.
Creare interesse per la tua cantina
Il secondo step, che analizziamo è quello della “creazione dell’interesse”.
Quando hai messo a punto la tua vigna digitale come puoi promuoverti, farti conoscere, potenziare la tua rete e i tuoi contatti? Come aumentare attraverso il web le tue vendite? Sai che può essere un’attività piacevole?
Scopri nel video di Christian il secondo step del metodo ContestiDivini.